Algebra Lineare

se ad una riga/colonna si aggiunge una combinazione lineare delle altre il determinante non cambia

facciamo un esempio con tre vettori V1...V2...V3 ogni vettore lo moltiplichiamo per un

Read More

è stato determinato che il rango di questa matrice fosse 3 notando semplicemente determinante diverso da zero

A = (1 -1 0 3 4 -1 2 7 2) osservando la matrice puoi vedere che i vettori colonna (o riga

Read More

un sistema lineare omogeneo di 4 equazioni in 5 incognite con matrice completa

avente rango 2, allora: il sistema può non essere compatibile? A) no perché la matrice

Read More

Cosa rappresenta geometricamente il rango?

se E è una matrice mxn, allora la funzione F:X€R^n--->EX€ R^m è lineare, quindi imF

Read More

Data una matrice simmetrica e singolare. So che: A * v = 0, v è l'autovettore associato all'autovalore &=0

Quindi v è perpendicolare ad i vettori dello spazio delle righe, che coincide con lo

Read More

capire il ragionamento per il calcolo della matrice inversa

Devo portare questa matrice in forma ridotta tramite Gauss, tuttavia seguendo il

Read More

assegnata una matrice 6x6 ed elevarla alla 50

diagonalizzando. Calcola autovalori e autovettori col teorema spettrale. Sia A la matrice

Read More

Sia V il sottospazio generatore dai vettori. Sia U il sottospazio definito dall'equazione

Scrivo una matrice 4x4 che ha come colonne i 4 vettori che generano V e ne calcolo il

Read More

matrici rettangolari, quadrati e problemi di applicazioni. dove applicarle

Scienza delle Costruzioni, travature reticolari determinanti , matrici e operazioni di

Read More

La nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale

Sono particolari tensori i vettori, gli endomorfismi, i funzionali lineari e i prodotti

Read More
error: Content is protected !!
Advertisment ad adsense adlogger