lim --> inf (1 + 1/x)^x = e
come dimostrare che il limite di x, che tende a infinito, di (1 + 1/x)^x é uguale ad e
Read Moreserie numeriche: criterio della radice, alcuni concetti
1)Il criterio della radice vale per serie a termini non negativi e ad esempio per x=1/2
Read Morel'area del trapezio ABCD è 916 cm^2, la base maggiore misura 168 cm e l'altezza é gli 8/21 della base maggiore
sapendo che E ed H sono i punti medi del lati AB e DC, calcola la misura del contorno
Read Morein un trapezio isoscele ciascuno dei lati obliqui è uguale alla base minore e la base maggiore è di 24 cm
il perimetro è 60 cm, determinare quanto misura in cm^2 l'area Ci sono 4 lati, 3 dei
Read Moresvolgimento esercizio di Fisica: la massa si misura in kg, non in Newton
E' bene non dimenticare di mettere l’unità di misura nei calcoli (le accelerazioni). In
Read Moreserie numerica: dalla Serie di Fourier della funzione x²
Partendo dalla Serie di Fourier della funzione x^2 calcolata sul periodo 2*π tra -π e π
Read Morecon un fusto di pittura da 5 L si possono tinteggiare 40 m^2. una stanza ha dimensioni (7 m) * (6 m) * (4 m)
Un'idea: 2 pareti sono 7x4 altre 2 sono 6x4 totale 104m^2 quindi 2,6 (104/40) barattoli
Read Morela somma degli angoli interni del triangolo é 180°
L'angolo c misura 20°, per saperlo basta disegnare con cura la figura. Per la
Read MoreCaduta libera vuol dire che il corpo è soggetto solo alla forza gravitazionale (Fisica I)
tutti i corpi, indipendentemente dalla loro massa, raggiungono terra con la stessa
Read MoreCome si calcola il punto di intersezione fra due rette nel piano cartesiano semplicemente?
Facendo sistema delle due equazioni delle rette. usando la Geogebra si riesce ad unire
Read More