Blog

x^3 +4x + 16 = 0. se calcolassimo la x?

x³+4x+16=0 | d(16)=±1;±2;±4;±8;±16 Applico ruffini determinando una radice che annulla il

Read More

Semicirconferenza inscritta in un triangolo rettangolo

Utilizzando il teorema della bisettrice dell'angolo di un triangolo si determina CO con O

Read More

le potenze in matematica. come si risolvono

In matematica esistono solo proprietà. Nello specifico, definita un'operazione, si

Read More

Con carta e penna, possibilmente: 101100¹³ + 10111001⁷ è primo?

101100=1mod19 10111001=18mod19 Quindi qualunque combinazione di potenze di questi due

Read More

dato un campione di 3 unità(X1, X2, X3) se ne determini la funzione di probabilità e di densità

la variabile X che genera il campione sia Bernulliana (pigreco = 0.2) per fare poi il

Read More

è data la struttura piana isostatica costituita da 2 tronchi, dimensionata e caricata con q = k*125 N/m (newton su metro)

il pendolo è teso e quindi la sua reazione sulla struttura ha segno negativo. Il PLV è il

Read More

Considerare un sacchetto contenente palline numerate con i numeri 2, 4, 7, 3, 2, 4, 5, 3, 2

Sia A l'evento il numero estratto è pari e B l'evento il numero è estratto è ≤ 3. Si

Read More
error: Content is protected !!
Advertisment ad adsense adlogger