risolvere l'equazione diofantea (pitagorica) X² + Y² = Z²
X Y Z primi a due a due. se ipotizzo Z≠0 e divido per Z² con x=X/Z y=Y/Z ho la eq.ne
Read Morenello spazio delle matrici reali 2 x 2 rispetto alla base canonica, e1, e2, e3, e3 la matrice di un prodotto
di un prodotto scalare non degenere la cui restrizione al sottospazio Hai a che fare con
Read Moreun'asta rigida omogenea, di massa 9 kg, è incernierata in un punto che dista da un estremo di un quarto della sua lunghezza
Sommatoria dei Ma =0 ho preso il punto A nella cerniera altrimenti dovevo disegnare la
Read Moreun angolo misura 42°. calcola la misura del suo doppio e del suo triplo. se a = 13°25 quanto vale il suo doppio?
e il triplo? Per calcolare il doppio di un angolo basta moltiplicare per 2 la sua
Read MoreDeterminare le soluzioni intere positive dell'equazione X² + 5Y² = 7UVZ²
x² mod 7 può fornire 0, 1, 2 e 4. Caso 0. 5·y² è divisibile per 7 quando y è un multiplo
Read Morecalcola l'area della superficie totale e il peso di un blocco di ottone (Ps = 8,5) di forma cilindrica
sapendo che ha l'area della superficie laterale di 10004,8 dm^2 di base pari a 2/5
Read Moreho tre triangoli rettangoli. Nel primo triangolo PD = 17 cm. Nel secondo triangolo PC = 12 cm
sapendo che nel primo triangolo il cateto più grande è 22 cm. Calcolare il cateto
Read Moread una trave uniforme, lunga 3,0 m, pesante 100 N è appeso alla distanza di 0,50 m da un estremo, un peso di 300 N
La trave è appesa ad una corda ad un metro di distanza dallo stesso estremo: a che
Read Morequattro cariche si trovano nei vertici di un quadrato. poni q= +2,4 nanoC e d = 33 cm e determina la direzione e l'intensità della forza
forza elettrostatica risultate alla quale è soggetta la carica puntiforme Idea: mettere
Read More