logica: il primo percorre 50 metri, il secondo 100 metri, il terzo 150 m e cosi via fino a raggiungere 11.550 metri, di quanti atleti dispone la società sportiva?
ho pensato di utilizzare gauss ad esempio se considero 50-100-150-200 -> 250*(n/2) con
Read MoreUn triangolo è inscritto in un semicerchio di raggio R = 18 cm in modo che due dei suoi vertici si trovino sulla semicirconferenza
il terzo vertici invece si troverà nel centro O del cerchio a cui appartiene la
Read Moredisequazione con logaritmo. come risolverla?
log|x+2|-1>4 V log|x+2|-1<-4 ==> |x+2|> e^5 che risolta da' x>e^5-2 V
Read MoreHo una password di tre cifre Due di esse possono essere numeri pari, la rimanente dispari Quante possibilità ho?
pensiamo: 4*4*5*3!=480 È giusto? due cifre POTREBBERO ESSERE PARI, ma non è detto.
Read MoreData una matrice simmetrica e singolare. So che: A * v = 0, v è l'autovettore associato all'autovalore &=0
Quindi v è perpendicolare ad i vettori dello spazio delle righe, che coincide con lo
Read Moredisegnando un trapezio ABCD e congiungendo gli estremi del lato obliquo AD con il punto medio M di BC
dimostrare che il triangolo ADM è equivalente alla metà del trapezio Il triangolo ADE (
Read MoreSiano f,g: R—> R funzioni derivabili tali che f’(x)g’(x)=0 per ogni x in R. Cosa si può dire di f e g ?Almeno una di esse è per forza costante su tutto R ?
No. Consideriamo ad esempio f(x) = x^2 se x>=0, 0 altrimenti, e g(x) = x^2 se x<=0,
Read MoreNelle espressioni c'e' un ordine ben preciso da seguire. Per esempio : 10+2×3=16 si fa prima la moltiplicazione e poi la somma
è semplicemente una convenzione in assenza della quale sarebbe stato sempre necessario
Read More