sia n un intero dispari. allora 8 divide n^2-1
n^2 -1 si può scomporre in (n-1)(n+1). Visto che n è dispari, sia n-1 che n+1 sono pari;
Read Moreun raggio di luce penetra perpendicolarmente dal lato maggiore di un prisma del tipo 45°-89°-45°
e subisce le 2 riflessioni n(prisma) *sen i=n(aria) *sen r ho tenuto conto che r è angolo
Read Moreun rombo ha il perimetro di 204 cm ed una diagonale che é 30/17 del lato. calcola la misura del raggio del cerchio
cerchio inscritto nel rompo circonferenza però é iscritta Dividi per 4 il perimetro,
Read Moreil perimetro di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza è 204 cm. calcola l'area, differenza delle basi é 48 cm
Il lato obliquo di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza è uguale alla
Read Morec'è un'asta di una bandiera. nel fondo del lago é conficcata 3/6 dell'asta, 2/6 dell'asta sono coperti dall'acqua
schematizzare le frazioni: divida un’unità in sesti, colorare le parti relative a 2/6 e a
Read Moreequazioni differenziali e da cosa differiscono, esercizi
Nella prima Radq(y) = (y)^(1/2), non
Read Moreper rifare il tetto della propria casa, si concorda di pagare l'8% della spesa totale subito, i 3/5 del rimanente a inizio lavori
e il resto in 12 rate da € 200. quanto costa rifare il tetto (Matematica Finanziaria)
Read Morela somma è la differenza dei raggi di due circonferenze misurano rispettivamente 60 cm e 48 cm. calcola le misure dei rispettivi diametri.
tramite equazioni, possiamo calcolarla in questo modo: x+y=60 x-y=48 (cioè: [i] y=x-48)
Read Morecapire le problematiche e i passaggi dell'espressione. step dopo step
Nell’ultima parentesi quadra solo il 2 è elevato alla 4 quindi il risultato è - 2^10 I
Read More