deduce i due risultati : z1= -i*sqrt(2) z= i*sqrt(2) Ho cercato un approccio trigonometrico.
Procedendo in notazione "cartesiana" con z = x + iy, il sito trova due equazioni per x ed
Read MoreLo zero è un numero? Assioma di Peano
Certo, poichè esso definisce una quantità. Nel caso del numero zero, la quantità è nulla
Read Morema "fisicamente" è possibile definire il peso di un bit
credo che forse sarebbe più semplice parlare della sua energia, intesa come carica
Read Morel'elettrone ha una massa di 9,11*10^-31 kg il protone ha una massa di 1,67*10^-27 kg (quindi ha una massa di circa 2000 volte superiore a quella dell'elettrone)
le cariche elettriche (-e elettrone) e (+e protone) sono uguali. Chissà come mai la
Read Moresapendo che le radici dell'equazione, sono tutte reali, determinare il valore del parametro reale m
Faccio uno studio di funzione f(x)=x³-(3-√3)x²+2(2-√3)x+2m f′(x)= 3x²+2(√3-3)x+4-2√3=0
Read MorePer quali valori del parametro intero m non esiste alcun intero x per cui x⁴ + x³ + x² + x + m = 0
m≠-n(n+1)(n²+1) n∈ℤ e poi tutti gli m>0 basta ipotizzare x⁴+x³+x²+x+m≠0 con n
Read Morequanto misura il volume della parte emersa di un icerberg (ghiaccio = 0,9) che ha un peso di 5000 tonnellate (acqua = 1)
Il volume complessivo, x=545.4m³ ragionamento: il peso del ghiaccio (ice) deve essere
Read MoreSe da qui illumino un oggetto distante x/anni luce, e dopo poco illumino un altro oggetto vo lo stesso fascio distante altrettanti x/anni luce, chi vede il raggio lo vedrà come
il punto luce non è un oggetto, non scappa. Sono fotoni partiti un anno prima che,
Read More