Blog

deduce i due risultati : z1= -i*sqrt(2) z= i*sqrt(2) Ho cercato un approccio trigonometrico.

Procedendo in notazione "cartesiana" con z = x + iy, il sito trova due equazioni per x ed

Read More

Lo zero è un numero? Assioma di Peano

Certo, poichè esso definisce una quantità. Nel caso del numero zero, la quantità è nulla

Read More

ma "fisicamente" è possibile definire il peso di un bit

credo che forse sarebbe più semplice parlare della sua energia, intesa come carica

Read More

sapendo che le radici dell'equazione, sono tutte reali, determinare il valore del parametro reale m

Faccio uno studio di funzione f(x)=x³-(3-√3)x²+2(2-√3)x+2m f′(x)= 3x²+2(√3-3)x+4-2√3=0

Read More

Per quali valori del parametro intero m non esiste alcun intero x per cui x⁴ + x³ + x² + x + m = 0

m≠-n(n+1)(n²+1) n∈ℤ e poi tutti gli m>0 basta ipotizzare x⁴+x³+x²+x+m≠0 con n

Read More

quanto misura il volume della parte emersa di un icerberg (ghiaccio = 0,9) che ha un peso di 5000 tonnellate (acqua = 1)

Il volume complessivo, x=545.4m³ ragionamento: il peso del ghiaccio (ice) deve essere

Read More
error: Content is protected !!
Advertisment ad adsense adlogger