sen²(x)–2sen(x)+1=0, equazione trigonometrica
(Sinx-1)^2=0 sin x = 1 x = pigreco/2 + 2pigreco sen²(x)–2sen(x)+1=0 sen(x)=t
Read Moreho una parabola. quindi f(x) = x^2 e g(x) = cos(x)
è lo sviluppo di McLaurin, vale nell'intorno di 0, non ovunque. se invece, Integro
Read Moreho una semicirconferenza e un quadrato. caolcare l'area
BD=√(1+r^2) 1:√(1+r^2)=AC:2r AC=2r/√(1+r^2) nel Δ ⏊PDB PO*r=1 PO=1/r PD=√(r^2+1)/r
Read Moreavendo un cubo, ABCDEFG, determinare le caratteristiche del piano, concetto di retta
se il piano alfa è parallelo al piano Beta, allora ogni retta contenuta in beta è
Read Morefunzione iniettiva? suriettiva? biettiva: y = 1 -x
l'equazione di una retta, pertanto è iniettiva ed anche suriettiva. Quindi biettiva, cioè
Read MorePer quali numeri naturali n la somma S = 1^5 + 2^5 + 3^5 +..... + n^5 è un quadrato perfetto? Qual è il minimo valore di n > 1
S(n)=[n(n+1)]^2(2n^2+2n-1)/12 Verificano le condizioni le sol. dell'equazione diofantea:
Read Moresolitudine degli zeri della zeta di Riemann
mentre i numeri primi, tranne il 2 e il tre iniziali, sono di forma 6k -1 e 6k +1
Read Moredata la successione, studiare il comportamento
n^(-1)^n si comporta come n quando n è pari, 1/n quando n è dispari. Quando si comporta
Read More