procedura di un limite da addomesticare
Nell’ultima riga di vuole sfruttare il limite notevole (1+1/m)ᵐ per m → +∞? in realta' la
Read Moreapplicare le proprietà delle potenze, spesso: 2•2³/2² + 2•2²/2³
Applicando le proprietà delle potenze e svolgendo i relativi prodotti = 4+1 =
Read Moreavendo il quadrato ABCD, dove AB = 10 cm. calcolare l'area rossa
10*10=100(area quadrato) 10*√2=14,1421(diagonale quadrato) Il raggio equivale a 1/4 della
Read Moreho un triangolo costituito da 2 triangoli, dove il cateto AB di uno é uguale alla base di un altro triangolo
AB é il cateto di un triangolo. CD é la base dell'altro triangolo x=15° Dimostrazione
Read Morelim x->0+ di (x^sin(x)). come risolverlo?
x^(sinx)=e^((sinx)•lnx) sfruttare, a=eˡⁿ ᵃ il limite con l è poi passa al log di entrambi
Read Moredubbio sui conduttori: in elettrostatica all'interno di un conduttore il campo elettrico è uguale a 0
Il dubbio che potrebbe sorgere é, questo implica quindi che ci possano essere cariche
Read Morein un triangolo la somma di due lati più lunghi supera di 3k il doppio del lato minore e la differenza fra il doppio del lato maggiore
e il minore è uguale a 18 k. L'area del triangolo é 8k^2 radical(11). calcola il
Read Morelog a * log b, fa parte di qualche proprietà?
loga*b= loga+logb. Questo è chiaro Per completezza possiamo scrivere logx*logx
Read More2a²+b²-a(1+2b) sapendo che a = -3, b =4
2a²+b²-a-2ab = a²-2ab+b²+a(a-1) = (a-b)²+a(a-1) = (-3-4)²+(-3)(-4) = (-7)²+12 = +49+12 =
Read Moreun ciclo while(condition) che effettua operazioni (Python)
lo script terminasse auto killandosi se è trascorso un periodo di tempo detto (timeout)
Read More